KMO_123621_02431_1_t218

Rodrigo Hasbún: una lucida estraneità

Francesca Lazzarato Autori, Rodrigo Hasbún, SUR

Fino al 18 maggio, il boliviano Rodrigo Hasbún, autore di Andarsene, sarà in Italia per un lungo giro di presentazioni. Gli eventi partono oggi, con il Festival Encuentro di Perugia. Pubblichiamo un articolo di Francesca Lazzarato che traccia un profilo dell’autore e del programma del festival. Il pezzo è uscito sul manifesto, che ringraziamo.

Rodrigo HasbúnNato a Cochabamba da una famiglia di origine palestinese, scrittore nomade e transnazionale passato dal Cile alla Spagna al Canada agli Stati Uniti, dove oggi risiede, eppure profondamente legato alla Bolivia, Rodrigo Hasbún appartiene a una generazione di scrittori latinoamericani che, pur diversissimi, sembrano accomunati dalla capacità o dall’intenzione di leggere le vicende collettive in chiave personale e intima, ma non elusiva. Tra loro, il trentacinquenne Hasbún occupa un posto di spicco sin dall’apparizione di Cinco (2006), primo dei suoi quattro volumi di racconti, e soprattutto di El lugar del cuerpo, storia di una violenza incestuosa consumata in segreto, che gli ha guadagnato nel 2007 l’interesse della critica, segnando l’inizio di una notorietà abbastanza vasta da comportare numerose traduzioni, compresa quella del suo secondo romanzo, Andarsene, oggi pubblicato dalle edizioni SUR nella versione di Giulia Zavagna. Un’ottima scelta, quella di presentare per la prima volta l’autore ai lettori italiani attraverso la sua opera più intensa e riuscita: dalle tentazioni autoreferenziali di alcuni racconti d’esordio, Hasbún è infatti approdato a un testo breve e denso, in cui vicende autentiche e personaggi realmente esistiti vengono usati per costruire una inequivocabile e avvincente finzione.

Fa da epigrafe al libro un’avvertenza che non deve passare inosservata: «Sebbene ispirata a persone esistenti e a fatti realmente accaduti, questa è un’opera di fantasia. In quanto tale, non è né aspira a essere un ritratto fedele di nessun membro della famiglia Ertl, né degli altri personaggi che appaiono nel romanzo». Ed è soltanto qui che vediamo citato, un’unica volta e quasi di sfuggita, il cognome dei protagonisti, primo fra tutti Hans, che era stato il fido cineoperatore di Leni Riefensthal (sue le riprese del celebre Olympia), per poi diventare il fotografo ufficiale delle imprese di Rommel. Hans Erlt sosteneva di non aver mai amato Hitler, ma, poiché il suo nome era indissolubilmente legato alla propaganda nazista, aveva preferito lasciare la Germania e rifugiarsi a La Paz con la moglie Aurelia e le figlie Monika, Heidi e Beatrix, subito prigioniere delle continue partenze paterne (spedizioni nelle Ande, un documentario sulla prima ascensione del Nanga Parbat, un altro sulla ricerca della leggendaria Paititi: «Andarsene, era questo che papà sapeva fare meglio»). Aurelia, paziente e spesso tradita, scomparve nel 1958, e due anni dopo la famiglia si era già dispersa: Hans comprò un’enorme tenuta dalla quale non uscì che di rado e dove morì nel 2000, a novantadue anni; Heidi tornò in Germania, Beatriz rimase in Bolivia e Monika, la primogenita, dopo un matrimonio fallito divenne compagna di Inti Peredo (tra i pochi sopravvissuti della Guerrilla de Ñancahuazú, poi assassinato dalla polizia) e venne uccisa ancora giovanissima, dopo aver giustiziato audacemente il colonnello Quintanilla, che aveva ordinato di tagliare le mani al cadavere del Che e torturato ferocemente Inti.

Negli anni, molto è stato scritto e detto su Hans, iperattivo e geniale, quanto su Monika, rivoluzionaria e clandestina: articoli e reportage, libri come La ragazza che vendicò Che Guevara di Juerg Schreiber (Nutrimenti, 2011), un documentario dell’antropologo Jürgen Riester in cui l’ottantottenne Erlt appare lucidissimo e più che mai eccentrico, nell’indescrivibile caos di una estancia fatiscente. Hasbún, però, è stato il primo a trarre un romanzo dalle sventure e le avventure delle famiglia Ertl, ma senza fornirci una fedele ricostruzione dei fatti, incagliarsi nelle secche del romanzo storico (del quale, invece, propone una vera e propria antitesi), o avventurarsi nella somma di minuti dettagli «d’epoca»; la sua intenzione sembra piuttosto quella di approfondire, in una storia in cui tutto è vero e niente lo è, i temi che gli sono più cari: l’esplorazione dell’universo familiare, tra sconfitte, sopraffazioni, segreti e affetti difficili (non a caso il titolo originale è Los afectos). E poi l’esilio, lo sradicamento, l’emigrazione, l’estraneità, il non sapere qual è il proprio posto nel mondo, e infine la malleabilità della memoria che, tradita e ricreata, diventa letteratura e parla, attraverso il passato, anche del nostro presente.

Rodrigo HasbúnIn tutto questo si insinua, prendendo le distanze dalla narrativa esplicitamente politica che è stata a lungo una caratteristica del paesaggio letterario boliviano, la presenza di un paese osservato e scoperto da occhi inevitabilmente estranei, che si posano su dittature spietate e disuguaglianze estreme, sul caos urbano di La Paz, sulla foresta impenetrabile, su animali sconosciuti, sulla miseria e i misteri degli indios che pregano in aymara. Le voci narranti, però, non appartengono ad Hans e Monika, intorno ai quali tutto sembra ruotare: a parlare del primo è un narratore onnisciente, mentre i capitoli dedicati alla seconda si affidano al «tu» di una seconda persona priva di enfasi. Una sommessa ma fondamentale prima persona viene assegnata solo a figure in apparenza di secondo piano, ferite in modo irreparabile dall’assenza: Heidi, Beatrix, Reinhard (cognato di Monika e suo primo amante), che evocano le incertezze e le difficoltà dell’esilio, gli addii, il viluppo soffocante dei legami familiari e degli abbandoni.

È il variare continuo del punto di vista e della prospettiva a rendere il romanzo simile a una sorta di frammentato «album di famiglia» fatto di istantanee colte al volo, oppure a un abile montaggio cinematografico, ma anche a un percorso dall’adolescenza alla maturità, capace di stabilire continue corrispondenze tra luoghi, eventi e viaggio interiore dei personaggi; una struttura ambiziosa, quella messa in piedi da Hasbún, e sempre sorretta da una scrittura così asciugata e pulita da apparire ingannevolmente dimessa, posta al servizio di una memoria che Beatrix, solitaria e vinta, non riesce più a considerare una consolazione. Perché «non è vero che la memoria è un posto sicuro. Anche lì le cose si deformano e si perdono. Anche lì finiamo per allontanarci dalle persone che più amiamo».

***

Festival Encuentro • 4-8 maggio • Perugia

Dedicato alle letteratura di lingua spagnola e arrivato ormai al terzo appuntamento, il festival Encuentro si inaugura a Perugia il 4 maggio, ma verrà preceduto martedì 3 da una giornata di sostanziosi «antipasti» cinematografici – tra i quali spicca un recentissimo documentario di Monica Uriel, Barcellona, ferita aperta, sui bombardamenti italiani che dal ’37 al ’39 colpirono la città – per ricordare l’ottantesimo anniversario della guerra civile spagnola.
Da mercoledì ha inizio una nutrita serie di incontri con nomi famosi come Arturo Pérez-Reverte (inevitabilmente intervistato su Don Chisciotte, in occasione del quadricentenario cervantino), Luis Sepúlveda, che terrà un reading poetico – musicale insieme alla moglie Carmen Yáñez, il messicano Paco Taibo II (La Nuova Frontiera ripropone in questi giorni uno dei suoi titoli più noti, A quattro mani), il giallista cubano Leonardo Padura e infine Pino Cacucci, che parlerà del suo Quelli del San Patricio (Feltrinelli), sulla guerra tra Messico e Stati Uniti, combattuta alla metà del XIX secolo. Il romanzo storico sembra del resto dominare l’ edizione 2016, visto che due degli invitati spagnoli, Alfonso Mateo-Sagasta e Antonio Soler, prediligono questo genere; del primo, Guanda ha appena pubblicato Camminerai con il sole, ambientato nell’America latina del XVI secolo, e del secondo è uscito da poco, in Spagna, Apóstoles y asesinos, imperniato sull’affascinante figura di Salvador Seguí, uno dei principali esponenti dell’anarcosindacalismo catalano agli inizi del Novecento.
Di un passato più recente e non meno drammatico parleranno anche due scrittori provenienti dal ricchissimo panorama letterario latinoamericano e meno noti al pubblico italiano, ma che proprio per questo meritano una speciale attenzione, ossia il boliviano Rodrigo Hasbún e l’argentina Raquel Robles, autrice di Piccoli combattenti, pubblicato quest’anno da Guanda. Anche quello con il leggendario fumettista argentino José Muñoz – le cui tavole illustrano L’inseguitore, un celebre racconto di Cortázar uscito presso SUR – è un incontro da non mancare, soprattutto per chi ha amato la serie dedicata ad Alack Sinner o gli splendidi Billie Holiday e Nel bar. E interessanti si annunciano le tavole rotonde su temi di attualità come «Migrazioni e frontiere», «Dove va la Spagna plural?» – cui partecipa anche Juan Cruz, vicedirettore del principale quotidiano spagnolo, El País – e «America latina: fine di un’epoca?», sulle sorti di un continente che appare sempre più sospeso tra populismo e neoliberismo.
Infine, in vista del ventennale della morte che cadrà l’anno prossimo, un omaggio all’amatissimo e mai dimenticato Osvaldo Soriano, scrittore e giornalista argentino che fu anche collaboratore del Manifesto, spiegato ai ragazzi delle superiori da Rodrigo Hasbún e oggetto, venerdì, di un lungo reading serale.

© Francesca Lazzarato, 2016. Tutti i diritti riservati.

Condividi