I lanciafiamme di Roberto Arlt è in libreria, a completare finalmente, dopo I sette pazzi, il dittico capolavoro dell’autore argentino. Pubblichiamo oggi la lettura che ne ha dato Francesca Lazzarato su Alias, ringraziando l’autrice e la testata.
«Erdosain fissò un attimo gli occhi sul viso romboidale dell’altro; quindi, sorridendo con aria scherzosa, disse: – Lo sa che lei somiglia a Lenin?
E, prima che l’Astrologo potesse rispondergli, se ne andò».
«L’Astrologo restò a guardare Erdosain che si allontanava, attese che voltasse l’angolo ed entrò nel giardino della villa, mormorando: — Sì… ma Lenin sapeva verso cosa stava andando».
I due paragrafi, perfettamente consecutivi, sembrano far parte di un unico testo: il primo, invece, conclude I sette pazzi di Roberto Arlt, apparso nel 1929, e il secondo I lanciafiamme, che l’autore pubblicò due anni dopo, sottolineando nella prefazione – che è anche una sorta di manifesto sul suo modo di concepire la letteratura come «cross alla mandibola del lettore» – la continuità tra i due romanzi, così assoluta da poterli in realtà considerare uno solo. Vi vengono narrate le vicende di un gruppo di personaggi che, guidati da un leader improbabile come il misterioso Astrologo, si riuniscono in una ancor più improbabile società segreta decisa a finanziarsi tramite una rete di bordelli e a scatenare la rivoluzione in un’Argentina inquieta e delusa.
Considerato il capolavoro di Arlt – che aveva già pubblicato nel 1926 Il giocattolo rabbioso e che avrebbe concluso la sua attività di romanziere nel 1932 con il meno riuscito L’amore stregone – questo singolarissimo unicum narrativo è già apparso nella nostra lingua in edizioni diverse che ne hanno però privilegiato la prima parte, mentre della seconda si conosceva fino a oggi solo la traduzione di Luigi Pellisari pubblicata da Bompiani quarant’anni fa. A ricomporre il dittico e a riportare in libreria, proprio in questi giorni, l’introvabile I lanciafiamme (traduzione di Luigi Pellisari, pp. 384, euro 15, 00) sono le edizioni SUR, che vanno presentando da qualche anno un vasto panorama di testi capitali della letteratura latinoamericana, e che nel 2012 avevano già riproposto I sette pazzi: ma nel medesimo catalogo c’è anche l’antologia arltiana Scrittore fallito, ed è annunciata l’uscita autunnale di altri racconti, tra i quali il celebre «El jorobadito».
Se la scoperta di questo ormai osannatissimo scrittore da parte dei lettori italiani è stata tardiva – risale infatti ai primi anni ’70 – e limitata a pochi titoli, sembra dunque che si stia recuperando il tempo perduto, così come è avvenuto da tempo in Argentina, dove la fortuna dell’Arlt narratore è stata soprattutto postuma e l’attenzione dell’accademia, che ha prodotto una enorme mole di studi, è cresciuta con lentezza, giungendo infine a ribaltare i feroci giudizi con cui fu a suo tempo accolta: perché l’autore era accusato di «scrivere male» e percepito come estraneo sia al canone di una letteratura intesa come belles lettres, sia al realismo sociale dell’Editorial Claridad di calle Boedo, attorno alla quale si riunivano gli scrittori apertamente di sinistra ai quali Arlt è stato spesso associato.
Quanto sia improprio questo accostamento, e quanto vago e contraddittorio il rapporto che lo scrittore intratteneva con i socialisti e i comunisti del gruppo di Boedo, lo dimostrano proprio romanzi come I sette pazzi e I lanciafiamme, là dove confermano, concentrano ed esasperano i temi di un autore che giustamente Beatriz Sarlo definisce non solo eccentrico, ma anche «estremista», convinto com’era che fosse possibile sovvertire l’ordine esistente soltanto per mezzo della violenza.
L’universo narrativo di Arlt include, ovviamente, le sue personali ossessioni (il denaro, la passione per la tecnica, il disprezzo per l’avida meschinità piccolo-borghese, il terribile rapporto col padre e quello difficile con le donne, il tentativo di affrancarsi da una vita misera e oscura attraverso assurde invenzioni scientifiche) e poi tutto ciò che gli scrittori suoi contemporanei non vedono, o vedono soltanto attraverso lenti puramente ideologiche, o fingono di non vedere: sottoproletari, piccoli delinquenti, prostitute, popolane sfinite, ragazzi di strada, insomma il popolo umiliato, marginale e spesso feroce che sopravvive nei bassifondi del «bosco di mattoni» di Buenos Aires, metropoli in perpetua espansione, che lo scrittore conosceva a fondo per via dei lunghi vagabondaggi compiuti in cerca di materiale per le Aguafuertes porteñas (le cronache pubblicate da Arlt per alcuni anni sul quotidiano El Mundo) e da lui reinventata attraverso turbolente metafore e tenebrose immagini geometriche, da più parti messe in relazione con l’espressionismo tedesco, o con una sorta di cubismo apocalittico.
È questa la società che i protagonisti dei Sette pazzi e I lanciafiamme vorrebbero radere al suolo per costruirne un’altra dai contorni ancora imprecisati, mescolando alla rinfusa nazionalismo, fascismo, comunismo e perfino brandelli di occultismo, fino a svuotare le ideologie di qualsiasi senso e significato per sostituirle con uno spazio di pura eversione, in cui confluiscono la rabbia o la disperazione di personaggi connotati da soprannomi significativi come il Cercatore d’Oro, il Ruffiano Malinconico, l’Avvocato, e chiamati a rappresentare grottescamente sia le diverse voci del discorso pubblico in corso all’epoca, sia il sottofondo cospiratorio della vita politica argentina di allora, preludio al golpe militare del 1930 e alla deposizione del presidente Yrigoyen.
Scritti subito prima del colpo di stato, i due romanzi acquistano dunque, come lo stesso Arlt mette in evidenza in una postilla alla terza edizione dei Sette pazzi, una dimensione quasi profetica, ma, poiché adottano il punto di vista di protagonisti persi in un delirio tanto personale quanto collettivo, rientrano a fatica nella dimensione crudamente realista di molti dei racconti di Arlt e anche del Giocattolo rabbioso, pur essendo pienamente capaci di interpretare e restituire un preciso contesto storico e ideologico, la frustrazione delle classi medie e il furore dei bassifondi, l’ossessione del potere, la crescente sfiducia nella democrazia. E se I sette pazzi racconta, riflettendola in uno specchio deformante, l’Argentina pre-golpe, I lanciafiamme sembra piuttosto esprimere, attraverso la progressiva dissoluzione della società segreta capeggiata dall’Astrologo e una catena di delitti e di suicidi alimentati dalla disperazione, dalla colpa o da un’insensata crudeltà (e raccontati, a tratti, con un violento, sarcastico umorismo), la delusione successiva al golpe e un pessimismo senza rimedio, immancabilmente confermato dagli eventi.
Ma, oltre a captare meglio di chiunque il clima dell’epoca, Arlt compie anche una prodigiosa operazione formale, attingendo a tutto ciò che la letteratura argentina ignorava con ostentazione, dal feuilleton alla cronaca nera, dalla divulgazione scientifica al cinema e al teatro popolare, e incrocia il tutto con le sue vaste letture di autodidatta, raccogliendo suggestioni e segnali dell’avanguardia europea e servendosi all’occorrenza di una lingua parlata e di strada che includeva il vocabolario e la sintassi del lunfardo e del cocoliche (le neolingue degli immigrati), manifestazione tangibile di una nuova identità in costruzione, di un colossale e ribollente melting pot.
Altrettanto innovativo è stato il suo modo di mettere in relazione mercato e letteratura, di intuire per primo la natura di una nascente industria culturale, di rivolgersi a un pubblico che non fosse soltanto quello colto e borghese di sempre; è anche per questo che la narrativa di Arlt e la scrittura rude e sincopata dei suoi romanzi sono diventate un vero e proprio ariete da scagliare contro le convenzioni, per consentire l’irruzione della modernità nella letteratura argentina, proiettandola verso il futuro.
A tutt’oggi, la sua opera mantiene un carattere di unicità che non permette al canone di inghiottirla e normalizzarla, come sempre avviene: pur senza «figli» né epigoni, Arlt ha lasciato dietro di sé tracce profonde e riconoscibili, e la precisa sensazione che la sua presenza sia ancora quella forte, intensa e in qualche modo rivoluzionaria che affiora dalla lettura dei Lanciafiamme.
Condividi