In occasione del centenario della nascita di Juan Rulfo, pubblichiamo un pezzo di Alfredo Zucchi sul suo capolavoro Pedro Páramo.
Per smettere di essere quasi uomini
Quando un risvolto di copertina è molto più che un semplice testo di servizio: un pezzo di David Viñas.
Mariana Enriquez, la memoria feroce dei corpi in rivolta
Un profilo nell’autrice argentina Mariana Enriquez a cura di Francesca Lazzarato.
Il sogno di creare una macchina per inventare storie
Nel 2016 è uscito il primo film la cui sceneggiatura è stata scritta interamente da un computer. Possiamo dire che esiste già una macchina che crea storie? Una riflessione di Cristian Vázquez.
L’essenziale gratuità di César Aira
Un approfondimento di David Kurnick sullo scrittore argentino César Aira.
L’effetto Murakami / 2
La seconda parte del saggio sul pericolo dell’omogeneizzazione della letteratura di facile traducibilità.
Decalogo del perfetto scrittore di racconti
Da Horacio Quiroga, uno dei più grandi maestri dell’arte della prosa breve, dieci regole fondamentali per il perfetto scrittore di racconti.
Il consiglio straordinario di Jeffrey Eugenides
Todd Hasak-Lowy riflette sul consiglio di Jeffrey Eugenides di scrivere solo per sé stessi, senza vincoli, sperimentando una sorta di scrittura postuma.
Quando gli scrittori muoiono
La morte degli scrittori che si considerano «imprescindibili» colpisce sempre molto. Ce ne parla Cristian Vázquez, con un omaggio a due grandi argentini scomparsi da poco: Alberto Laiseca e Ricardo Piglia.
«Luce laterale»: un racconto di Pablo Palacio
Un racconto dello scrittore ecuadoriano Pablo Palacio.
Identità e contraddizione
Esiste l’America Latina? In una tavola rotonda Andrés Neuman, autore delle «Cose che non facciamo», ha risposto alla domanda con questo testo.
I classici ci rendono critici
Le grandi opere ci aiutano a comprendere aspetti essenziali della condizione umana: quanto è importante leggere i classici per sviluppare senso critico?
Lolita: un romanzo sul razzismo?
Vladimir Nabokov e la condanna della politica razziale americana: un saggio di Jennifer Wilson.
Le citazioni apocrife e il bisogno di credere
Perché crediamo e difendiamo le citazioni apocrife? Cristian Vázquez racconta qualche errore celebre.
Esiste la letteratura mondiale?
Goethe è stato uno dei primi intellettuali a riflettere sul concetto di letteratura mondiale, ma sembra che il suo «testamento» sia stato tradito.
Non chiamatelo romanzo (esiste da anni)
Prendendo spunto da «The Pond», una riflessione sulle raccolte di racconti che troppo spesso tendono a confluire nella categoria romanzo.
Esiste una letteratura d’élite?
Alcuni scrittori vengono criticati perché scrivono «letteratura d’élite», destinata a pochi e lontana dalle masse. Ma esiste una letteratura d’élite?
Scrivere oggi in Messico / 2
Che cosa significa essere scrittori in Messico oggi? Una conversazione tra Antonio Ortuño e Julián Herbert.
Scrivere oggi in Messico / 1
Che cosa significa essere scrittori in Messico oggi? Una conversazione tra Antonio Ortuño e Julián Herbert.
Anche Pynchon amò lo sceriffo con le Colt d’oro
Tommaso Pincio ci parla di Tombstone, Arizona, cittadina fantasma che ha ispirato la Warlock di Oakley Hall.
A cosa servono gli scrittori bianchi?
Partendo da un’intervista a Franzen e da un discorso di Lionel Shriver, Jess Row riflette sullo scrivere di personaggi di colore essendo bianchi.
Perù: best seller e mitologia della violenza di serie B
L’autore peruviano Alejandro Neyra indaga sulla rappresentazione del proprio paese nella fiction straniera, contemporanea e non.
È troppo: il problema degli scrittori prolifici
Un intervento di Drew Nellins Smith in risposta a un articolo di Stephen King apparso sul New York Times nell’agosto 2015.