Un’inchiesta sulle sorti di fiction, non fiction e autofiction.
«Siate intrepidi»: una conversazione con Edwidge Danticat su fiction e memoir
Una conversazione con Edwidge Danticat sulla fiction e il memoir.
Che cos’è il giornalismo letterario? / 2
Leila Guerriero riflette sul giornalismo narrativo, le sue origini e le sue ragioni (seconda parte).
Casa è dove c’è qualcuno che non ti farebbe mai del male: intervista a Darryl Pinckney
Un’intervista con lo scrittore afroamericano Darryl Pinckney, autore dei romanzi High Cotton e Black Deutschland.
Video Killed the Borges Star
A trent’anni dalla morte, troviamo dovunque tracce di Borges: Andrea Meregalli ci racconta perché.
Di ritorno dagli inferi: lo spirito errante di Helen Macdonald
La solitudine, l’elaborazione del lutto, il bisogno di viaggiare: una conversazione con Helen Macdonald.
Sulla compiacenza
Perché una donna non dovrebbe provare a scrivere come un uomo: un saggio di Claire Vaye Watkins.
Che cos’è il giornalismo letterario? / 1
Una magistrale crónica di Leila Guerriero, che riflette sul giornalismo narrativo, le sue origini e le sue ragioni.
Le grandi famiglie disfunzionali della narrativa: 10 consigli di lettura
Da Franzen a Zadie Smith, Cynthia D’Aprix Sweeney racconta dieci grandi famiglie disfunzionali della narrativa contemporanea.
Paradiso perduto: leggere (finalmente) John Updike
Una rilettura di Coppie, il classico di John Updike del 1968.
«Passione»: un racconto di Fabrizio Gabrielli
Pubblichiamo oggi un racconto di Fabrizio Gabrielli che ha letto, reinterpretato e immaginato Julio Cortázar e l’indimenticabile Rayuela.
Il romanzo esiste ancora: intervista a Don DeLillo
Un’intervista a Don DeLillo, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Zero K.
Le immagini sopra ogni cosa: conversazione tra Will Chancellor e Catherine Lacey
Una conversazione tra Will Chancellor e Catherine Lacey, autrice del romanzo Nessuno scompare davvero.
La letteratura americana dal 1900 a oggi. Allen Ginsberg
Un profilo del grande poeta beat Allen Ginsberg, nel novantesimo anniversario della nascita.
Lillian Ross: testimone
«Perché Lillian Ross è stata tanto sottovalutata? Perché i suoi scritti non hanno suscitato la stessa devozione di quelli di Joan Didion o Tom Wolfe?» Un profilo della giornalista Lillian Ross, storica firma del New Yorker.
La scrittura è un atto di sfida. Conversazione fra Hilton Als e Junot Díaz
La mascolinità e la razza, il realismo letterario, la scrittura come sfida: una conversazione tra Hilton Als e Junot Díaz.
Appunti per un’Encyclopaedia Borgesiana
Un intervento di Christopher Domínguez Michael sul «Fattore Borges» di Pauls, testo fondamentale per un approccio contemporaneo all’opera borgesiana.
La fine del mondo (e quella dei generi letterari)
Una conversazione tra Laura van den Berg e Emily St. John Mandel.
Geografia dell’immaginazione peruviana
Un approfondimento di Valerie Miles sulla rinascita della letteratura peruviana.
Contro il silenzio: perché tutti gli scrittori – anche i maschi bianchi – dovrebbero parlare di genere
«Non esiste un’esperienza monolitica della mascolinità»: un intervento di Brian Gresko.
Il quesito di fondo
«Chi sono io per insegnare a scrivere?» Un articolo di Chloe Caldwell sull’esperienza di insegnare in un corso di scrittura senza avere una laurea.
Bolivia (ovvero: come non diventare uno scrittore nordamericano)
Pubblichiamo oggi un testo dello scrittore cileno Antonio Skármeta.
Le amicizie femminili e il sessismo letterario online
«Come mai la scrittura in prima persona viene considerata un’attività femminile, e perciò pittoresca e insignificante come il lavoro a maglia e il ricamo?» Un intervento di Gila Lyons.