A trent’anni dalla morte, troviamo dovunque tracce di Borges: Andrea Meregalli ci racconta perché.
Di ritorno dagli inferi: lo spirito errante di Helen Macdonald
La solitudine, l’elaborazione del lutto, il bisogno di viaggiare: una conversazione con Helen Macdonald.
«La felicità», un racconto di Andrés Neuman
Un racconto di Andrés Neuman tratto da «Le cose che non facciamo», accompagnato dalla lettura dell’autore in lingua originale.
Sulla compiacenza
Perché una donna non dovrebbe provare a scrivere come un uomo: un saggio di Claire Vaye Watkins.
Che cos’è il giornalismo letterario? / 1
Una magistrale crónica di Leila Guerriero, che riflette sul giornalismo narrativo, le sue origini e le sue ragioni.
Infinite Jest nel mondo. Tradurre il mastodontico romanzo di David Foster Wallace
La lenta ma inarrestabile diffusione di Infinite Jest nel mondo: un articolo di Scott Esposito.
Fedeltà interiore: Julio Cortázar a Gregory Rabassa
Ricordiamo Gregory Rabassa, storico traduttore statunitense degli autori del Boom, con due delle molte lettere che gli scrisse Julio Cortázar.
Le grandi famiglie disfunzionali della narrativa: 10 consigli di lettura
Da Franzen a Zadie Smith, Cynthia D’Aprix Sweeney racconta dieci grandi famiglie disfunzionali della narrativa contemporanea.
Paradiso perduto: leggere (finalmente) John Updike
Una rilettura di Coppie, il classico di John Updike del 1968.
«Passione»: un racconto di Fabrizio Gabrielli
Pubblichiamo oggi un racconto di Fabrizio Gabrielli che ha letto, reinterpretato e immaginato Julio Cortázar e l’indimenticabile Rayuela.
Il romanzo esiste ancora: intervista a Don DeLillo
Un’intervista a Don DeLillo, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Zero K.
Le immagini sopra ogni cosa: conversazione tra Will Chancellor e Catherine Lacey
Una conversazione tra Will Chancellor e Catherine Lacey, autrice del romanzo Nessuno scompare davvero.
La letteratura americana dal 1900 a oggi. Allen Ginsberg
Un profilo del grande poeta beat Allen Ginsberg, nel novantesimo anniversario della nascita.
Lillian Ross: testimone
«Perché Lillian Ross è stata tanto sottovalutata? Perché i suoi scritti non hanno suscitato la stessa devozione di quelli di Joan Didion o Tom Wolfe?» Un profilo della giornalista Lillian Ross, storica firma del New Yorker.
All the Single Ladies: Rebecca Traister sul femminismo di ieri e di oggi
Un’intervista a Rebecca Traister, autrice dei saggi Big Girls Don’t Cry e All the Single Ladies.
Oswaldo Reynoso: il marxista rabbioso
È scomparso ieri lo scrittore peruviano Oswaldo Reynoso. Lo ricordiamo con la prefazione di Mariana Enríquez a Niente miracoli a ottobre.
La scrittura è un atto di sfida. Conversazione fra Hilton Als e Junot Díaz
La mascolinità e la razza, il realismo letterario, la scrittura come sfida: una conversazione tra Hilton Als e Junot Díaz.
Appunti per un’Encyclopaedia Borgesiana
Un intervento di Christopher Domínguez Michael sul «Fattore Borges» di Pauls, testo fondamentale per un approccio contemporaneo all’opera borgesiana.
La fine del mondo (e quella dei generi letterari)
Una conversazione tra Laura van den Berg e Emily St. John Mandel.
Geografia dell’immaginazione peruviana
Un approfondimento di Valerie Miles sulla rinascita della letteratura peruviana.
Contro il silenzio: perché tutti gli scrittori – anche i maschi bianchi – dovrebbero parlare di genere
«Non esiste un’esperienza monolitica della mascolinità»: un intervento di Brian Gresko.
Un vulcano dormiente, ma non troppo
Sotto il vulcano si prende una pausa per il Salone del Libro di Torino, ma prima, qualche consiglio di lettura.